MUFFIN AL CIOCCOLATO PAZZESCHI. La ricetta che non ti aspetti...

Devo ammettere che a me le ricette monoporzioni hanno sempre fatto gola... Le trovo eleganti, adatte a tante persone, igienicamente accattivanti, curate, e poi... non ci si accorge facilmente quante ne hai divorate! Quindi perfette!
Il muffin poi, beh mi è sempre stato simpatico!
Vi avevo mostrato una versione di muffun al cioccolato ed arancia, con una ricetta versatile allo yogurt, qui ( da fare) con tanto di copertura al cioccolato per non farsi mancar nulla, ma adesso voglio presentarvi un ricetta presa da questo carinissimo blog americano.
Una ricetta americana perchè dà proprio l'idea di come un dolcetto del genere debba essere: corposo, umido, nero, calorico, tronfiamente bello (nelle loro foto!). Inoltre, di solito ti aspetti di trovare termini e misure un pò astratti come latticello o kefir e cucchiai o tazze. Perciò spesso leggendole dici: VABBè, LASCIO STARE!
Questa ricetta invece presentava sì misure in tazze e cucchiai, ma anche i corrispettivi in grammi e  ingredienti che avevo in frigo e dispensa (tranne lo zucchero di canna, che ho sostituito con zucchero semolato, e l'estratto di vaniglia, sostituito con vanillina).
Per me voleva dire solo una cosa: SI DEVE FARE. Avevo letteralmente la bava guardando le foto quindi non ho indugiato troppo! Dovevo farli e assaggiarli.
Ed eccoli:


Ditemi se non son belli. E posso dirvi una cosa meravigliosa accaduta: da tiepidi, aprendone uno, ho trovato un pezzettone di cioccolato fondente mezzo sciolto ed è stato l'apoteosi!  Tutta la fatica (seeeeee!) fatta valeva quel momento di estasi, ve lo giuro.


Eccovi la ricetta, naturalmente un pò cambiata ma collaudatissima ed apprezzata:

  • 240 g farina 00
  • 40 g cacao amaro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato di sodio
  • 1 punta di cucchiaino di sale
  • 200 g zucchero
  • 1 cucchiaino di polvere di caffè
  • 2 uova intere
  • 240 g yogurt bianco
  • 60 g latte
  • 120 g olio di semi
  • 1 caffè ristretto (20 ml circa)
  • vanillina
  • 150- 170 g cioccolato fondente tagliato in pezzettoni a coltello

Esecuzione alquanto semplice:
1- pesate e mettete in un'unica ciotola tutti gli ingredienti secchi eccetto il cioccolato e mescolate bene
2- pesate e mettere tutti gli ingredienti liquidi in una seconda ciotola
3- mescolate gli ingredienti liquidi ai secchi per il tempo necessario a non avere più residui asciutti di farina e cacao
4. aggiungete il cioccolato e date un paio di giri
5- coprite e mettete in frigo anche per una nottata
6- accendere il forno a 180 gradi e preparare i pirottini nello stampo
7- versare due cucchiaiate di impasto nei pirottini fino a riempirli, poi spostare nel forno caldo e far cuocere circa 23-25 minuti controllando con uno stecchino l'avvenuta cottura
8- far raffreddare su una griglia levando lo stampino

Io vi consiglio di farli, danno davvero una grande soddisfazione. Con queste dosi ho preparato 14 muffin grandi e uno più piccino da assaggio.
Fatemi sapere che ne pensate se replicate questa ricetta!
Baci e a presto
Catia

 

Commenti

Post più popolari